Scritta dal famoso autore di interactive fiction Marco Vallarino, Zigamus è un’avventura testuale multipiattaforma di genere umoristico e paradossale.
Giocasubito online su PC la nuova versione illustrata con le foto del museo… e degli zombi!
Scarica la versione testuale per giocare in locale sul tuo PC, smartphone o tablet.
Come comincia la storia…
Un nuovo coin-op è arrivato al Vigamus: si chiama Zombies Attack! e dovrebbe essere il gioco definitivo in fatto di survival horror. Peccato che sia un po’ troppo realistico per i vostri standard: non appena accendete il cabinato, un nugolo di zombi putrefatti e affamati esce dallo schermo e dilaga per le sale del museo, in cerca di cervelli da sgranocchiare.
Alla vista dei mostri, Metalmark sviene come una donnicciola, così toccherà a te salvare il Vigamus e soprattutto Paddy, rimasta intrappolata nel suo ufficio. Sicuramente, in giro per il museo, troverai qualcosa di utile per fronteggiare l’orripilante minaccia. Quindi occhi aperti e… niente panico!
Come si gioca
In un gioco di avventura a interfaccia testuale ogni azione va digitata secondo la sintassi verbo + oggetto: >prendi la palla, >apri la porta, >esamina la giacca, >indossa il cappello, >parla alla ragazza, >attacca lo zombi.
Per spostarti da un luogo all’altro, indica la direzione in cui vuoi andare: >nord (abbreviato n), >sud (s), >est (e), >ovest (o).
Il comando >inventario (i) ti permetterà di visualizzare l’elenco degli oggetti che possiedi, >guarda (g) ristamperà la descrizione del luogo in cui ti trovi, >punti ti dirà a che punto sei della storia. Con >save potrai salvare la posizione di gioco su file, per richiamarla in memoria con >load.
I verbi che potrai usare in questo gioco sono: >prendi (t), >esamina (x), >dai, >parla, >indossa, >togli, >apri, >chiudi, >rompi, >attacca (k), >colpisci, >picchia, >taglia, >lancia, >accendi, >spegni.
Eccezionalmente in questo gioco è ammesso anche il verbo >usa, ma cerca di non abUSArne!
Esaminare gli arredi e i particolari citati nelle descrizioni dei luoghi ti permetterà di trovare qualche oggetto nascosto e scoprire indizi utili per andare avanti nel gioco. Infine con >annulla potrai tornare indietro di una mossa. Digita >aiuto per rileggere queste istruzioni, >crediti per vedere i crediti del gioco
Crediti
Zigamus è stato scritto conInform 6, linguaggio di programmazione a oggetti orientato allo sviluppo di opere di narrativa interattiva. L’edizione illustrata del gioco è stata realizzata e messa online con la collaborazione tecnica di Paolo Lucchesi.
Ti è piaciuto Zigamus? Vuoi provare altre avventure testuali? Allora visita subito il sito diMarco Vallarino per scoprire altri titoli, come l’acclamato Darkiss.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.